Corsi
Amministrazione finanza controllo e tax
Sono corsi rivolti ai dipendenti delle funzioni e ai loro responsabili, rappresentano la base di partenza della cultura aziendale.

La gestione amministrativa d’azienda con focus sui principali adempimenti in tema gestione della contabilità e bilancio
Descrizione: Il corso si ripromette di fornire le base di una corretta gestione contabile degli accadimenti aziendali al fine di arrivare poi alla redazione e predisposizione del bilancio d’esercizio in linea con le normative vigenti.
Modulo extra 1: Fatturazione elettronica. La fatturazione elettronica, con approfondimento dei nuovi standard 2021 e delle peculiarità (reverse charge e operazioni con l’estero).
Modulo extra 2: Principi Contabili Internazionali. Approfondimento sugli standard dell’organismo internazionale IASB per regolamentare in maniera uniforme la normativa in materia contabile.
Durata: 8 ore (Base), 12 ore (Intermedio), 25 ore (Avanzato), 8 ore (Modulo Extra).
Rivolto a: Addetti uffici contabili di aziende e studi professionali.
Docente: Elisa Restuccia.

La gestione amministrativa d’azienda con focus sui principali adempimenti in tema gestione della contabilità e bilancio – Corso completo
Descrizione: Il corso si ripromette di fornire le base di una corretta gestione contabile degli accadimenti aziendali al fine di arrivare poi alla redazione e predisposizione del bilancio d’esercizio in linea con le normative vigenti.
Durata: 40 ore.
Rivolto a: Addetti uffici contabili di aziende e studi professionali.
Docente: Elisa Restuccia.
Imprese Agricole

Scelte e opportunità per l’imprenditore agricolo al passo con l’evoluzione tecnologica
Descrizione: Il corso si ripromette di fornire gli strumenti per scegliere il regime più adeguato alle necessità aziendali, sia ai fini delle imposte dirette che indirette.
Il corso prevede inoltre un focus sulle nuove opportunità in tema di investimenti e riorganizzazione aziendale-produttiva, analizzando la gestione dei crediti d’imposta Industria 4.0 o per l’acquisto di nuove macchine agricole, indipendentemente dal livello tecnologico, previsti dalla L. 178/2020.
Durata: 10 ore.
Rivolto a: Imprenditori agricoli; Professionisti che operano in ambito agricolo.
Docente: Elisa Restuccia.
Smart Working

Scelte e opportunità per l’imprenditore agricolo al passo con l’evoluzione tecnologica
Descrizione: Dal telelavoro allo smart working.
Durata: 6 ore.
Rivolto a: –
Docente: Enrico De Marco, Silvia Fratini.

Gli strumenti deflattivi del contenzioso giudiziale del lavoro: conciliazione, certificazione e arbitrato
Descrizione: Il corso affronta il delicato tema delle criticità del processo del lavoro e le problematiche connesse all’impiego degli strumenti deflattivi del contenzioso lavoristico, con particolare attenzione a conciliazione, certificazione e arbitrato.
Durata: 6 ore.
Rivolto a: Dirigenti e quadri e dipendenti di associazioni, fondazioni e società commerciali ed enti pubblici interessati alla governance e alla compliance.
Docente: Enrico De Marco, Silvia Fratini.

L’ambiente di lavoro: obbligazione di sicurezza, rilevanza del mobbing e sindrome di burn-out
Descrizione: Il corso mira a fornire ai partecipanti le nozioni base in tema di sicurezza sul lavoro nonchè, più in generale, gli strumenti necessari per progettare ed implementare i modelli organizzativi aziendali, anche alla luce del ricorso al lavoro agile.avoro e le problematiche connesse all’impiego degli strumenti deflattivi del contenzioso lavoristico, con particolare attenzione a conciliazione, certificazione e arbitrato.
Durata: 6 ore.
Rivolto a: Dirigenti e quadri e dipendenti di associazioni, fondazioni e società commerciali ed enti pubblici interessati alla governance e alla compliance.
Docente: Enrico De Marco, Silvia Fratini.

L’implementazione del modello di smart-working: processi di progettazione e monitoraggio del lavoro agile
Descrizione: Il corso è finalizzato a trasmettere il know-how e le competenze giuridiche necessarie a comprendere e gestire il fenomeno dello smart working, anche sotto il profilo della sicurezza sul lavoro e della responsabilità penale, attraverso l’analisi del cambiamento organizzativo di aziende e lavoratori.
Durata: 8 ore (Base), 16 ore (Intermedio).
Rivolto a: Dirigenti e quadri e dipendenti di associazioni, fondazioni e società commerciali ed enti pubblici interessati alla governance e alla compliance.
Docente: Enrico De Marco, Silvia Fratini, Stefano Pazienza, Pietro Maria Sabella.
Project Management

Project Management – Linee guida UNI ISO 21500
Descrizione: I contenuti formativi del corso sono coerenti con le linee guida UNI ISO 21500 2013 e con i modelli delle credenziali di riferimento internazionali; sono stati sviluppati tenendo conto degli specifici riferimenti alla realtà legislativa e normativa italianae sono generalizzabili ma anche adattabili a diverse specifiche realtà.
Durata: 8 ore (Base), 16 ore (Intermedio), 24 ore (Avanzato).
Rivolto a: chiunque si interessi di progetti o attività progettuali all’interno di organizzazioni pubbliche o private.
Docente: Angelo Cauceglia.
Business to China

Chinese Business Etiquette
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le conoscenze culturali di base per poter affrontare in modo sereno ed efficace un meeting con una controparte cinese.
Durata: 6 ore.
Rivolto a: tutti.
Docente: Benedetta Gambino.

Branding to China
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi standard di branding, con focus particolare sul rebranding dei prodotti e servizi nel mercato cinese.
Durata: 6 ore.
Rivolto a: tutti.
Docente: Benedetta Gambino. Davide Paganotti.
Innovazione e internazionalizzazione

La proprietà industriale come asset aziendale
Descrizione: Il corso si propone di fornire delle istruzione pratiche in merito alla gestione della proprietà industriale con focus nell’ambito corporate.
Durata: 4 ore (Base), 8 ore (Intermedio), 12/16 ore (Avanzato).
Rivolto a: LEGALI – MANAGER e dipendenti interessati al tema di imprese commerciali e non.
Docente: Edoardo Di Maggio.

Proprietà intellettuale e mondo internet
Descrizione: Il corso si propone di fornire delle conoscenze teorico pratiche nell’ambito della realizzazione delle opere dell’ingegno tramite gli strumenti informatici e telematici.
Durata: 4 ore (Base), 8 ore (Intermedio), 12/16 ore (Avanzato).
Rivolto a: LEGALI – MANAGER e dipendenti interessati al tema di imprese commerciali e non.
Docente: Edoardo Di Maggio.

Pratica import-export
Descrizione: Il corso si propone di fornire delle conoscenze teorico pratiche nell’ambito della realizzazione delle opere dell’ingegno tramite gli strumenti informatici e telematici.
Durata: 10 ore.
Rivolto a: Dirigenti e quadri delle aziende che hanno o vogliono incrementare i rapporti con l’estero, ufficio contratti, ufficio governance, ufficio marketing. Manager, componenti del cda, chi si occupa di strategia imprese interessate ai mercati esteri.
Docente: Ciro Guardabascio.

Diritto doganale
Descrizione: Il corso si prefigge di approfondire le basi del diritto doganale, conferendo una maggior comprensione dei meccanismi all’interno del commercio internazionale.
Durata: 16 ore.
Rivolto a: Operatori che lavorano nell’import-export e operatori che vogliono avvicinarsi alla materia doganale.
Docente: Manuel Venuti.
Legal & Risk Management
Affrontano i problemi relativi al governo di impresa e alla gestione dei rischi, interni ed esterni, sono rivolti principalmente ai manager delle imprese.

I reati ambientali: responsabilità individuale e della società
Descrizione: Il corso fornisce conoscenze tecnico-pratiche volte a prevenire la commissione di illeciti ambientali.
Implementazione dei sistemi e procedure interne.
Durata: 6 ore erogabili in un’unica soluzione o in due giornate formative.
Rivolto a: Dirigenti e Quadri di imprese operanti nel settore trasporto, trattamento dei rifiuti, bonifiche ambientali, municipalizzate e multiservizi.
Docente: Pietro Maria Sabella, Stefano Pazienza.

Il nuovo codice degli appalti e la disciplina dei contratti pubblici
Descrizione: Il corso si propone di formare e consolidare le conoscenze del personale e della dirigenza aziendale pubblica e privata nel settore degli appalti pubblici, fornendo un completo e dettagliato quadro sulla disciplina di settore.
Durata: 16 ore.
Rivolto a: Dirigenti e quadri operanti nel settore dell’eProcurement Pubblico, Società InHouse e Stazioni Appaltanti
Docente: Pietro Maria Sabella, Stefano Pazienza.

Privacy e trattamento dei dati personali alla luce del GDPR e della normativa italiana
Descrizione: Il corso si propone di formare e consolidare le conoscenze del personale e della dirigenza aziendale nel settore della privacy e del trattamento dei dati personali, fornendo un quadro sulla disciplina di settore.
Durata: 16 ore.
Rivolto a: Dirigenti e quadri e dipendenti di aziende pubbliche e private, nonché enti pubblici interessati alla compliance del Gdpr.
Docente: Pietro Maria Sabella, Stefano Pazienza.

La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, ex-d.lgs n°231/2001. Prevenzione e gestione del rischio -reato. Realizzazione e implementazione del modello di organizzazione gestione e controllo
Descrizione: Il corso si propone di formare e consolidare le conoscenze tecnico-pratiche degli organi societari e del personale in materia di responsabilità penale dell’ente per la commissione di illeciti penali.
Durata: 8 ore (Base), 16 ore (Intermedio).
Rivolto a: Dirigenti e quadri e dipendenti di associazioni, fondazioni e società commerciali, interessati alla compliance.
Docente: Pietro Maria Sabella, Stefano Pazienza.

La tutela della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. Gestione e responsabilità nell’impresa
Descrizione: Il corso si propone di formare e consolidare le conoscenze di figure professionali per la prevenzione nei luoghi di lavoro della lesione della salute e della sicurezza del lavoratore.
Durata: 8 ore (Base), 16 ore (Intermedio).
Rivolto a: Dirigenti e quadri e dipendenti di associazioni, fondazioni e società commerciali e società in house interessati alla compliance.
Docente: Pietro Maria Sabella, Stefano Pazienza.

Anticorruzione e compliance aziendale
Descrizione: Il corso si propone di fornire ai soggetti che operano all’interno delle imprese pubbliche e private le competenze tecnico-giuridiche per il corretto governo societario e di prevenzione della corruzione e dei fenomeni illeciti.
Durata: 8 ore (Base), 12 ore (Intermedio).
Rivolto a: Dirigenti e quadri e dipendenti di associazioni, fondazioni e società commerciali e società in house interessati alla compliance.
Docente: Pietro Maria Sabella, Stefano Pazienza.

Il procurement e la disciplina dei contratti
Descrizione: Il corso si propone di trasferire e consolidare le conoscenze tecnico-pratiche relative alle nuove modalità di gestione degli acquisti all’interno delle aziende di media e grande dimensione.
Durata: 8 ore (Base), 12 ore (Intermedio).
Rivolto a: Dirigenti e quadri di enti commerciali privati, aziende private.
Docente: Pietro Maria Sabella, Stefano Pazienza.

Attività del referente compliance con un focus sugli adempimenti antitrust
Descrizione: Il corso, partendo da una breve disamina della normativa antitrust e della sua evoluzione, ha l’obiettivo di fornire, ai responsabili delle funzioni aziendali, linee guida pratiche per una corretta gestione delle diverse fonti di rischio antitrust (e.g., accordi verticali, contatti con concorrenti, partecipazione a gare pubbliche, operazioni di M&A), nonché per l’ideazione e implementazione di un idoneo programma di compliance antitrust in linea con le best practices nazionali ed internazionali.
Durata: 4 ore (Base), 8 ore (Intermedio), Avanzato (12 ore).
Rivolto a: Responsabili delle funzioni aziendali, interessati alle regole antitrust.
Docente: Giuseppe Liotine, Antonino Cutrupi.

Disciplina consumeristica e pratiche commerciali scorrette
Descrizione: Il corso fornisce dapprima un rapido inquadramento della disciplina a tutela dei consumatori e repressione delle pratiche commerciali scorrette, per poi trattare questioni pratiche generalmente affrontate dalle funzioni aziendali, come ad esempio: gestione dei rapporti con terzi ausiliari e profili di responsabilità, claim ambientali e ideazione di campagne pubblicitarie, aspetti contrattuali. Nella versione intermedia del corso verranno anche approfondite tematiche consumeristiche ricorrenti in determinati settori economici (e.g., energia, telecomunicazioni, settore finanziario e assicurativo).
Durata: 2 ore (Base), 4 ore (Intermedio).
Rivolto a: Responsabili delle funzioni aziendali, interessati alla disciplina consumeristica.
Docente: Giuseppe Liotine, Antonino Cutrupi.

Il nuovo Regolamento UE sulle sovvenzioni estere
Descrizione: Il corso si propone di trasferire e consolidare le conoscenze tecnico-pratiche relative al nuovo Regolamento (UE) 2022/2560 relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno. In particolare, durante il corso verranno discusse le ricadute applicative del Regolamento con particolare riferimento alle operazioni di M&A e procedure di appalto pubblico.
Durata: 2 ore.
Rivolto a: Responsabili delle funzioni aziendali di imprese attive sotto il profilo M&A e procedure di appalto pubblico.
Docente: Giuseppe Liotine, Antonino Cutrupi.

Comunità energetiche rinnovabili
Descrizione: Il corso affronta, sotto un profilo prettamente giuridico, le tematiche che afferiscono alle comunità energetiche rinnovabili (“CER”), fornendo una complessiva panoramica della evoluzione normativa europea, nazionale e finanche regionale, registratasi negli ultimi anni, fino a giungere allo scenario legislativo e regolamentare attualmente vigente.
Il corso si prefigge, altresì, l’obiettivo di trattare diversi aspetti di carattere operativo che involgono la costituzione, la realizzazione e la gestione di una CER, con focus specifici anche sui casi in cui l’iniziativa nasca ad opera di una Pubblica Amministrazione e/o con la partecipazione di quest’ultima.
Durata: 4 ore.
Rivolto a: Dirigenti e dipendenti pubblici e privati. Società operanti nel settore energetico. Persone fisiche, piccole o medie imprese, enti territoriali e autorità locali. Studi professionali e liberi professionisti.
Docente: Avv. Claudio Tuveri, Avv. Anrea Carafa.

Procedure amministrative per la gestione dei servizi di illuminazione pubblica
Descrizione: Il sistema di illuminazione pubblica costituisce uno degli elementi più importanti di qualunque realtà urbana, in ragione dei significativi impatti che è in grado di dispiegare sulla fruizione e sicurezza degli spazi, oltre che sulla spesa pubblica. Il corso affronta, sotto un profilo prettamente giuridico, le diverse procedure percorribili per la gestione dei servizi di illuminazione pubblica, prefiggendosi l‘obiettivo di fornire gli elementi necessari per consentire, agli enti territoriali, di esercitare, in quest’ambito un’azione amministrativa efficiente e, agli operatori del settore di formulare proposte di partenariato competitive.
Durata: 4 ore (Base).
Rivolto a: Dirigenti e dipendenti di enti territoriali. Società operanti nel settore dell’illuminazione pubblica.
Docente: Avv. Anrea Carafa.

Le implicazioni dell’industria 4.0 all’interno dell’azienda digitale
Descrizione: Il corso avrà come obiettivo quello di diffondere le nozioni fondamentali dell’azienda digitale da un punto di vista normativo, tecnico ed organizzativo, far conoscere e valutare l’importanza della gestione e conservazione dei dati digitali ed inquadrare le opportunità nell’ambito dell’iniziativa “Industria 4.0” per le utility.
Durata: 4 ore (Base).
Rivolto a: Dirigenti, Middle Management, impiegati operatori di settore.
Docente: Avv. Lorenzo Della Bella, Avv. Irene Di Nepi.
Lingue straniere
E’ impensabile affrontare il mondo senza la possibilità di poter far comunicare il proprio pensiero.

Francese
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi della lingua francese, con focus sul francese commerciale e legale. Livelli: A1 e A2, B1 – B2.1.
Durata: 30 ore (A1 e A2), 30 ore (B1 e B2.1).
Rivolto a: Tutti.
Docente: Isabelle Claude.

Inglese
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi della lingua inglese, con focus sull’inglese commerciale, legale e fiscale.
Livello: A1-A2 e B1.
Durata: 40 ore.
Rivolto a: Tutti.
Docente: Alessandra Trapasso.

Inglese Business
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi della lingua inglese, con focus sull’inglese generale e commerciale.
Durata: 10 ore.
Rivolto a: Tutti.
Docente: Robert Dennis.

Inglese Business con focus: Contabilità e Bilancio
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi della lingua inglese, con focus sulla contabilità e il bilancio.
Durata: 10 ore.
Rivolto a: Tutti.
Docente: Ciro Guardabascio.

Inglese Business con focus: Tassazione
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi della lingua inglese, con focus sulla tassazione.
Durata: 10 ore.
Rivolto a: Tutti.
Docente: Ciro Guardabascio.

Inglese Business con focus: Import ed Export
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi della lingua inglese, con focus sull’import ed export.
Durata: 10 ore.
Rivolto a: Tutti.
Docente: Ciro Guardabascio.

Spagnolo
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi della lingua spagnola, con focus sul francese commerciale e legale.
Livello: A1-A2.
Durata: 30 ore.
Rivolto a: Tutti.
Docente: Alessandra Trapasso.

Spagnolo Business
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi della lingua spagnola, con focus sull’inglese generale e commerciale.
Durata: 30 ore (Base), 30 ore (Intermedio), 30 ore (Avanzato).
Rivolto a: Tutti.
Docente: Alessandra Trapasso.

Cinese Business
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi della lingua cinese nel contesto business.
Durata: 10 ore.
Rivolto a: Livello minimo richiesto HSK3.
Docente: Benedetta Gambino.

Cinese BusinessCinese Business con focus legale
Descrizione: Il corso si prefigge di fornire le basi della lingua cinese nel contesto business, con focus sul linguaggio legale e contrattuale.
Durata: 10 ore.
Rivolto a: Livello minimo richiesto HSK3.
Docente: Benedetta Gambino.

Info
P.IVA: 16154871004
REA: RM-1638035

Contatti
+39 06 89470028
info@intrade4you.eu
intrade4you@pec.it
Via di Valle Melaina, 121 00139, Roma (RM)